Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto!

Continua shopping

Sincronizza la tua bellezza

Le esigenze della nostra pelle seguono una ciclicità e variano nell’arco della giornata secondo il ritmo circadiano. 

Aiutare la nostra pelle a rispondere adeguatamente ai fattori esterni di stress per rigenerarsi ogni giorno è il primo segreto di benessere e bellezza.

Il nostro orologio biologico svolge un ruolo importante nel processo di invecchiamento della pelle

L’essere umano è immerso nell’armonia della Natura e partecipe dei ritmi dell’Universo.

Un orologio biologico regola l’imprescindibile relazione dell’uomo con il Cosmo e lo allinea ad un ritmo che modifica ciclicamente la fisiologia del corpo umano per farla adattare all’avvicendarsi del giorno e della notte e all’alternarsi delle stagioni.

Anche la pelle ha un suo orologio scandito da un ritmo di circa 24 ore, chiamato Ritmo Circadiano (dal Latino circa diem, quasi un giorno) che è alla base della sua fisiologia.

Un ritmo circadiano scandisce la duplice funzione della pelle

La pelle è l'organo più esteso del nostro corpo e, avendo un suo orologio biologico, segue un ciclo scandito da un ritmo di 24 ore.


DI GIORNO: La pelle svolge una fantastica funzione barriera, è la nostra preziosa armatura; ci protegge dagli agenti atmosferici, dai raggi UV e dall’inquinamento ambientale.

DI NOTTE: La pelle si rigenera, si riequilibra, ripara le strutture danneggiate e si riprepara alla sua attività diurna. Vengono attivati i Fibroblasti (cellule madri della pelle) per produrre cellule nuove (come Collagene ed Elastina).
                          

L'alterazione del ritmo della pelle accelera l'invecchiamento cutaneo

Fattori avversi come un inquinamento ambientale elevato, eccessivi bagni di sole o mancanza di luce naturale (pensiamo a chi lavora per giorni in un ambiente chiuso non esponendosi sufficientemente alla luce del sole), stress, notti in bianco, alimentazione scorretta e stili di vita non sani, possono causare una desincronizzazione del nostro orologio biologico, alterandone il ritmo.

Quest’alterazione mina in maniera silente la funzione barriera del nostro tessuto cutaneo e la sua naturale capacità di rigenerazione, provocando reazioni cutanee e accelerando i processi d’invecchiamento.

La nostra pelle perde luminosità e appare più stanca, segnata e disidratata.

Clémoonie Byodinamic Skincare è la risposta concreta alle tue necessità

I segni di invecchiamento cutaneo vengono prontamente ristorati dalla sapiente selezione di Principi Attivi che lavorano in sinergia giorno e notte.

Tutti i trattamenti Clémoonie sostengono l’azione di difesa e rigenerazione naturale della pelle e la mantengono IN SINCRONIA CON IL TEMPO, contrastando gli effetti delle alterazioni del ritmo circadiano.

La presenza di estratti e oli vegetali, derivati biotecnologici, antiossidanti e vitamine ristabilisce l’equilibrio dinamico della pelle migliorandone le proprietà biomeccaniche quali elasticità e tono; le dona un risultato visibile di compattezza, luminosità e morbidezza, rivitalizzandola in modo efficace.

Per saperne di più...

Gli orologi biologici sono raggruppamenti di molecole presenti in ogni organo e tessuto, sincronizzati secondo il ritmo circadiano dalla "centrale operativa” (il nucleo soprachiasmatico), collocata nella zona centrale dell’ipotalamo.

La centrale operativa riceve dall'esterno gli stimoli necessari (primo fra tutti l'alternanza luce-buio) per regolare questi orologi secondo il ritmo circadiano, ritmo che regola diversi processi fisiologici. Il ritmo che sincronizza l’orologio biologico è sostenuto da segnali endocrini e nervosi che sono trasmessi dalla “centrale operativa” con una comunicazione tra cellule (cell-to-cell communication). Il segnale migrando da cellula in cellula raggiunge gli organi periferici attivando, nel caso della pelle, i Fibroblasti, cellule madri, che producono nuove cellule che riequilibrano il tessuto cutaneo, formano nuovo Collagene ed Elastina, stimolano l'ossigenazione della pelle e migliorano l’idratazione cutanea.

Il Gene Clock

Chi dirige ilmeccanismo in questa centrale operativa è un pool di geni, tra cui il gene CLOCK, acronimo di Circadian Locomotor Output Cycles Kaput, che svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento dell’orologio biologico dell’essere umano, attivo nella trascrizione e nella trasmissione degli stimoli. La regolazione di molti processi biologici si trovano infatti, direttamente e indirettamente, sotto il controllo dei geni CLOCK.

Le ultime ricerche nel campo della Medicina, premiate con il Nobel del 2017, mostrano come la sincronizzazione del ritmo dell’orologio biologico di tutti gli essere viventi sia fondamentale per permettere all’organismo di adattarsi alle influenze esterne, basta pensare agli effetti del jet-lag.

Quando l’orologio si desincronizza si creano disequilibri che possono generare sia alterazioni patologiche quali il diabete, la sindrome metabolica, l’obesità, ma anche semplicemente può influire sul nostro umore, cosi come sul benessere della nostra pelle.